Convertitore CSS px ↔ rem

Converti tra le unità CSS px e rem.

Convertitore di unità CSS
Converti pixel (px) in unità rem.
Spiegazione unità CSS

px (Pixel)

Un'unità assoluta che rappresenta un pixel sullo schermo. Ha una dimensione fissa ed è limitata per il responsive design.

rem (Root EM)

Un'unità relativa basata sulla dimensione del font dell'elemento radice (html). Vantaggiosa per l'accessibilità e il responsive design.

Formula di conversione

px → rem: px ÷ dimensione font di base
rem → px: rem × dimensione font di base

Raccomandazioni d'uso

  • • Dimensione font: rem consigliato
  • • Spaziatura (margine, padding): rem consigliato
  • • Bordo: px utilizzabile
  • • Media query: rem consigliato
Valori di conversione comuni
px
rem
8px
0.5rem
12px
0.75rem
14px
0.875rem
16px
1rem
18px
1.125rem
20px
1.25rem
24px
1.5rem
32px
2rem

Guida completa alle unità CSS

Scegliere le giuste unità CSS nello sviluppo web influisce notevolmente sull'esperienza utente e sull'accessibilità. Impara le differenze tra px e rem e come usarle in situazioni appropriate.

Guida approfondita all'unità Pixel (px)

📐 Caratteristiche

  • • Unità assoluta con corrispondenza 1:1 ai pixel dello schermo
  • • Dimensione coerente su tutti i browser
  • • Controllo preciso del layout possibile
  • • Non influenzato dalle impostazioni dell'utente

✅ Casi d'uso consigliati

  • • Spessore del bordo (1px, 2px)
  • • Offset dell'ombra
  • • Dimensioni delle icone (16px, 24px)
  • • Regolazioni precise della spaziatura

⚠️ Attenzione

  • • Ignora le impostazioni della dimensione del font dell'utente
  • • Può causare problemi di accessibilità
  • • Limitato per il responsive design
Guida approfondita all'unità rem

📐 Caratteristiche

  • • Basato sulla dimensione del font dell'elemento radice (html)
  • • Riflette le impostazioni dell'utente
  • • Mantiene proporzioni coerenti
  • • Accessibile

✅ Casi d'uso consigliati

  • • Impostazioni della dimensione del font
  • • Spaziatura (margine, padding)
  • • Dimensioni dei contenitori
  • • Punti di interruzione delle media query

💡 Vantaggi

  • • Mantiene le proporzioni durante il ridimensionamento
  • • Migliora l'accessibilità
  • • Facile manutenzione
Guida all'applicazione pratica

🎯 Strategia di utilizzo specifica per unità

Tipografia

Usa rem per le dimensioni del font e l'interlinea rem

Layout

Usa rem per la spaziatura e i contenitori rem

Dettagli

Usa px per bordi e ombre px

📱 Consigli per il Responsive Design

Approccio Mobile-first

Imposta la dimensione del font di base a 16px e scala con unità rem

html { font-size: 16px; }
h1 { font-size: 2rem; /* 32px */ }
Utilizzo delle Media Query

Mantieni la coerenza con i punti di interruzione basati su rem

@media (min-width: 48rem) { /* 768px */ }
html { font-size: 18px; }
}

♿ Considerazioni sull'accessibilità

✅ Pratiche consigliate
  • • Imposta le dimensioni del font con unità rem
  • • Mantieni una dimensione minima del font di 16px
  • • Interlinea sufficiente (1.5 o più)
  • • Target di tocco minimo di 44px
❌ Cose da evitare
  • • Utilizzo di valori px fissi per le dimensioni del font
  • • Testo piccolo inferiore a 12px
  • • Larghezze fisse dei contenitori
  • • Interlinea di 1.0 o meno

🔧 Supporto browser e compatibilità

Unità px

Supporto perfetto in tutti i browser. Disponibile da IE6+.

Unità rem

Supporto perfetto in IE9+ e browser moderni. Fallback necessario per IE8 e precedenti.

Per il supporto di IE8: Dichiara prima il valore px, quindi aggiungi il valore rem come fallback

font-size: 18px; /* IE8 fallback */
font-size: 1.125rem; /* Modern browsers */
    Convertitore CSS px ↔ rem | Laboratorio di testo